I nostri suggerimenti2020-01-25T14:12:21+01:00

SCOPRI IL LAGO DI COMO

CON NOI

suggerimenti per un’esperienza autentica

I NOSTRI SUGGERIMENTI PER UN SOGGIORNO UNICO
2019-10-30T20:06:04+01:00

CULTURA

MUSEO MOTO GUZZI 

Il museo mette in mostra la storia e la cultura della Moto Guzzi, attraverso una ricca collezione di 150 pezzi d’esposizione: motociclette, moto sportive, prototipi e motori sperimentali. Il Museo Moto Guzzi si trova a Mandello del Lario (da Menaggio : traghetto per Varenna, poi treno per Mandello), il paese d’origine dell’Aquila Moto Guzzi, nata nel 1921.

Un luogo imperdibile per motociclisti e appassionati di motociclette vintage !

Orari di apertura : da lunedì a venerdì dalle 15 alle 16 | Luglio : dalle 14:30 alle 16:30 (entrata libera).

2019-10-30T18:44:46+01:00

NATURA

LAGO DARENGO E CAPANNA COMO

Una delle escursioni più suggestive sul Lago di Como.
Un lago alpino incastonato tra rocce granitiche e picchi frastagliati. Una vallata selvaggia con cascate e meravigliose foreste.
Il Lago Darengo si trova in cima all’omonima valle, ai piedi del Pizzo della Gratella (2230m), Pizzo Campanile (2458m), Sasso Bodengo (2410m) e Pizzo San Pio (2304m). È possibile dormire alla Capanna Como, chiamando prima il proprietario.

Una camminata impegnativa, ma alla fine l’atmosfera magica e il fascino del paesaggio ti faranno dimenticare gli sforzi e la salita!

2019-10-30T18:03:30+01:00

DA VEDERE

VILLA DEL BALBIANELLO

Situata a Lenno, questa elegante e romantica villa del 18 secolo e i suoi incantevoli giardini hanno ospitato scrittori, studiosi e viaggiatori, tra cui il Conte Guido Monzino, l’ultimo proprietario della Villa.
Villa del Balbianello si trova su un promontorio boschivo che offre un’incantevole vista a 360° sul Lago di Como.
Numerosi film sono stati girati a Villa del Balbianello, tra cui Star Wars – L’attacco dei Cloni (2002) e James Bond – Casino Royale (2006).

Goditi una delle migliori viste del Lago di Como, scopri l’avventurosa vita di Guido Monzino e…sentiti una star del cinema!

Orari di apertura: tutti i giorni, tranne lunedì e mercoledì (eccetto festivi) dalle 10 alle 18.

 

2020-01-08T09:58:51+01:00

CULTURA

MENAGGIO

Il cuore del centro storico è Piazza Garibaldi, dove troverai bar, ristoranti e negozi. Visita le chiese di Santo Stefano e Santa Marta e il vecchio borgo di Castello. In una giornata di sole, puoi ammirare splendide viste sul Lago sedendoti al porto o andando al Lido per prendere il sole o fare una noutata. Sconti disponibili per gli ospiti dell’Ostello!

Goditi il lungolago alberato ed ornato di splendidi fiori e le viste spettacolari sulle montagne!

2019-10-30T19:14:09+01:00

IN BICI

MUSEO DEL CICLISMO – MADONNA DEL GHISALLO

Questa collina, con le sue stupende viste panoramiche, è un luogo popolare tra  ciclisti.
La salita fa parte delle più famose competizioni della storia del ciclismo e ospita il Santuario Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti, un monumento ai ciclisti e un museo del ciclismo.

Un luogo da non perdere per gli appassionati di ciclismo e della storia sportiva della zona!

2019-10-30T18:58:31+01:00

IN BICI

PISTA CICLOPEDONALE MENAGGIO-PORLEZZA (LAGO DI LUGANO), PASSANDO PER IL LAGO DI PIANO 

Questo percorso, che parte proprio dall’Ostello, segue le tracce della vecchia linea ferroviaria (1884-1939) tra Menaggio e Porlezza che collegava il Lago di Como e il Lago di Lugano. La ferrovia attraversa la riserva naturale del Lago di Piano, un luogo da non perdere!
Il sentiero è facile da percorrere a piedi o in bicicletta, con uno sforzo fisico medio e una lunghezza di 13,5 km.

Una bella gita per chi vuole fare attività fisica all’aria aperta e a contatto con la natura!

2019-10-30T19:18:56+01:00

CULTURA

LA GREENWAY DEL LAGO 

Questa piacevole passeggiata di 10 km inizia a Griante (il paese dopo Menaggio verso Sud) e segue il percorso della vecchia Via Regina. Lungo la Greenway, potrai ammirare esempi unici di architettura, visitare ville, giardini e villaggi come Griante, Tremezzo, Ossuccio, Lenno e molti altri.

Un’occasione perfetta per scoprire l’architettura e i paesaggi da sogno del centro lago, e un ottimo modo per raggiungere a piedi i punti di interesse della zona!

2020-01-08T10:20:59+01:00

CULTURA

LUGANO 

Oltre il confine Svizzero, a Lugano, puoi visitare parchi pubblici, musei e negozi e fare una passeggiata sullo splendido lungolago.
Le attrazioni principali sono il Casinò Kursaal, il museo del cioccolato alpino, ma anche il Sentiero degli Ulivi lungo la riva del lago, la vista mozzafiato dal Monte Lema e la miniera d’oro di Sessa, per esplorare la storia mineraria della zona.

Goditi una tipica e ordinata città svizzera, con i suoi orologi, le sue banche, il cioccolato e il bellissimo lungolago!

2019-10-30T19:07:14+01:00

IN BICI

CICLABILE VALTELLINA E RISERVA NATURALE DEI PIANI DI SPAGNA 

Incoronata dalle Alpi e attraversata da piste ciclabili, la Valtellina e la Valchiavenna sono luoghi ideali per scoprire prodotti artigianali, cibo e buon vino! Potrai assaggiare piatti tradizionali nei “crotti”- celle frigorifere naturali trasformate in ristoranti -, e visitare la riserva naturale dei Piani di Spagna.

La pista ciclabile lunga 16,5 km (solo andata) è perfetta per una lunga gita in cui scoprire tradizioni, cibo e paesaggi panoramici!

2019-11-17T12:50:38+01:00

CULTURA

COMO, CERNOBBIO, BRUNATE E IL FARO VOLTIANO 

Circondato dalle vecchie mura delle città, il centro storico di Como ha il fascino sia di una città moderna che di un borgo antico. Dentro alle mura troverai negozi, mercatini dell’usato e dell’antiquariato (in alcuni giorni), ristoranti e architettura classica italiana.
Vicino a Como, sulla riva sinistra del Lago, puoi visitare Cernobbio, un famoso centro turistico dove si trovano le rinomate Villa Erba e Villa d’Este. Sulla riva destra del Lago, invece, puoi prendere la funicolare per Brunate, per ammirare viste mozzafiato (e fare fantastiche foto) e visitare l’imponente faro voltiano che domina la città.

La città più grande sul lago, facilmente raggiungibile da Menaggio e perfetta per chi non disdegna un po’ di shopping!

2020-01-08T10:19:09+01:00

NATURA

ISOLA COMACINA 

L’unica isola del Lago di Como! È considerata uno dei più importanti siti archeologici del primo Medioevo nel Nord d’Italia. Da non perdere la bellissima chiesa con il famoso campanile gotico! I vicini musei e il parco archeologico possono essere una meta interessante nei giorni più nuvolosi e per gli appassionati di storia. Se sei in zona il 24 giugno, non perderti la festa di San Giovanni e il suo incredibile spettacolo pirotecnico!

Un posto fatato e inabitato, con una lunga storia, apprezzato per la sua natura e le viste mozzafiato!

2019-10-30T17:57:50+01:00

DA VEDERE

VARENNA 

Guarda dall’altra parte del lago dalle finestre dell’Ostello e vedrai… Varenna!
Facilmente raggiungibile in traghetto, Varenna offre il tipico fascino di un antico villaggio del nord d’Italia: stradine rocciose e ventose, ristoranti, bar e negozi.
La “Passeggiata degli innamorati”, Villa Monastero e il Castello di
Vezio e la sua falconeria sono i maggiori punti di interesse del paese.

Goditi il ritmo lento di questo pittoresco villaggio e non perderti la vista dal Castello di Vezio!

Combina la visita con una tappa a Bellagio o a Bellano per sfruttare al massimo la giornata!

2019-10-31T11:01:04+01:00

NATURA

LA CROCETTA E LA CAPPELLA DEGLI ALPINI 

Situata sulla cima della collina sopra a Menaggio, la Crocetta è un punto panoramico da cui si gode di una meravigliosa vista sull’area centrale del Lago. Nei boschi circostanti si possono anche visitare trincee della Prima Guerra Mondiale!
Una camminata di 40 minuti dal punto di partenza, che può essere raggiunto in autobus dall’Ostello.

Una passeggiata per escursionisti alle prime armi che vogliono godere di una vista mozzafiato sul Lago di Como e su Menaggio!

2019-10-30T17:58:44+01:00

DA VEDERE

BELLAGIO

A Bellagio puoi trovare negozi unici nel loro genere di belle arti, seta e negozietti di artigianato locale. Visita Punta Spartivento, il punto più a nord della penisola, da dove puoi ammirare le Alpi e/o visitare Villa Serbelloni e Villa Giulia. Il vecchio villaggio di pescatori di Pescallo si trova a soli 15 minuti a piedi dal molo dei traghetti. Bellagio è sicuramente un  posto da non perdere!

Combinalo con una tappa a Varenna per sfruttare al massimo la tua giornata! 


2019-10-30T17:07:12+01:00

CULTURA

L’ABBAZIA DI PIONA

Situata vicino a Colico, nell’alto Lago, l’abbazia di Piona si trova in una splendida posizione ai piedi del Monte Legnone, su un promontorio circondato dal Lago. Visita la Chiesa, il Chiostro, la Sala Capitolare e scopri i prodotti realizzati dai monaci di Piona: erbe medicinali, creme cosmetiche, miele e i famosi liquori distillati secondo le antiche tradizioni.

Consigliata a chi cerca luoghi immersi nella pace e a chi vuole scoprire le tradizioni locali, senza dimenticare il paesaggio pittoresco!

2020-01-08T10:11:31+01:00

IN BICI

PISTA CICLABILE MENAGGIO – SORICO

Questa pista ciclabile lunga 25 km (per lo più in pianura) combina cultura, natura e attività fisica! La pista si snoda lungo il lago, tra pendii rocciosi, vallate e villaggi di interesse storico e artistico, come Rezzonico e Dongo. Inoltre, attraverserai anche Domaso, un paradiso per gli appassionati di windsurf e kitesurf.

Prendi un drink o goditi un pranzo direttamente sulla spiaggia al Lake Como Beach Hostel, il nostro ostello di Domaso!

2019-10-30T18:51:02+01:00

NATURA

RIFUGIO MENAGGIO E MONTE GRONA

La camminata verso Rifugio Menaggio inizia a Breglia (30 minuti da Menaggio in macchina o in autobus) ed è di media lunghezza e difficoltà. Al Rifugio potrai rilassarti bevendo un drink o mangiando un piatto tradizionale. Se prosegui altri 15 minuti dopo il Rifugio (in direzione Pizzo Coppa) o raggiungi la cima del Monte Grona (3 diversi percorsi dal Rifugio), non dimenticherai mai la magnifica vista sul Lago di Como, il Lago di Piano ed il Lago di Lugano. Prevedi buoni scarponcini da trekking, i sentieri diventano ripidi e rocciosi dopo il Rifugio…!

Una vista mozzafiato sul Lago di Como!

2019-11-17T14:03:21+01:00

DA VEDERE

BERNINA EXPRESS 

Il trenino rosso del Bernina, patrimonio mondiale dell’umanità, è un’esperienza unica; attraverserai le Alpi senza traforo, raggiungendo l’altezza più alta di 2 300 metri, oltrepasserai valli, ghiacciai, cascate e il famoso Lago Bianco.
Il punto di partenza è Tirano (2 ore di viaggio in autobus e treno da Menaggio).

Goditi lo spettacolare viaggio panoramico sulle Alpi !

2019-10-30T18:22:09+01:00

NATURA

VAL SENAGRA

Lo splendido Parco della Val Senagra si estende appena sopra a Menaggio. Si percorre un bellissimo sentiero che porta a cascate panoramiche. Situato tra i laghi alpini italiani e svizzeri, il Parco ospita una variegata fauna selvatica, bellezze naturali e resti della tradizionale vita rurale, come un antico ponte e un mulino, da non perdere!

Ottimo per una giornata all’insegna della natura e per coloro che amano scoprire la storia locale attraverso gli antichi insediamenti!

 

2019-10-30T19:51:47+01:00

CULTURA

VILLA CARLOTTA  E IL SUO GIARDINO BOTANICO

70 mila metri quadrati di giardino e arte. Villa Carlotta si trova a Tremezzo, fu costruita nel 1690 ed è una delle ville più affascinanti del Lago di Como. I sui giardini botanici sono un capolavoro: 8 ettari di fiori, piante (tra cui piante tropicali ed esotiche) e cascate.

Raggiungi la Villa camminando lungo la Greenway del Lago e visitala in primavera !

Orari d’apertura : dal 22 Marzo al 29 Settembre : 9-19:30 | dal 30 Settembre al 27 Ottobre : 9:30-18:30 | dal 28 Ottobre al 3 Novembre : 10-17

2019-10-30T18:16:01+01:00

NATURA

BELLANO: L’ORRIDO E IL SENTIERO DEL VIANDANTE  

Situato a pochi km da Varenna, Bellano è un altro bellissimo paesino sul lago. La sua attrazione principale è l’Orrido, una gola naturale, formata dall’erosione del fiume Pioverna, da non perdere! Il mercato del giovedì mattina merita un giretto.
Bellano e Varenna possono essere visitati in un giorno, seguendo il cosidetto “Sentiero del Viandante”, un percorso di circa 3h30 che collega Bellano al Castello di Vezio a Varenna.

Un bellissimo villaggio per passeggiare ammirando splendide viste sul Lago di Como!

2019-10-30T17:04:36+01:00

NATURA

CHIESETTA DI SAN MARTINO

Questa breve passeggiata (~40min solo andata) inizia a Griante, il paese subito dopo Menaggio verso sud. Sulla strada verso la chiesa, potrai ammirare splendidi panorami su Griante e Bellagio. Attraversando il cancello dietro la chiesa, la vista è ancora più bella (ma attenzione a dove metti i piedi!).
Di ritorno sul lungo lago, attraversa la strada fermati sulla spiaggia pubblica di Griante per un drink, uno spuntino e una nuotata rilassante.

Un’escursione alla portata di tutti, con visita a una chiesetta del XVI secolo e vista sul centro lago!